STATUTO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA UROLOGICA, NEFROLOGICA ED ANDROLOGICA

ART. 1

E' istituito per l'anno accademico 2002/2003 un corso di perfezionamento in "Ecografia Urologica, Nefrologica ed Andrologica" riservato a laureati in Medicina e Chirurgia. Il Corso si propone di fornire una più approfondita preparazione nel campo della diagnostica ecografica urologica e nefrologica, materia in continua evoluzione non supportata ancora dalla presenza di scuole di specializzazione in ambito nazionale.

ART. 2

Il numero dei partecipanti è stabilito in 20 (venti) iscritti. Saranno ammessi a frequentare il corso laureati in Medicina e Chirurgia, selezionati mediante il superamento di un esame teorico-pratico. Gli interessati dovranno far pervenire alla Segreteria dei Corsi di Perfezionamento - Divisione IV Segreterie Studenti - Via Elce di Sotto - 06100 Perugia, entro e non oltre il 15 aprile 2003, quanto segue:

a) domanda in carta legale da Euro 10,33 indirizzata al Magnifico Rettore

dell'Università degli Studi di Perugia con l'indicazione del Cognome e Nome,

data e luogo di nascita, luogo di residenza e domicilio eletto ai fini del concorso;

b) dichiarazione sostitutiva del certificato di laurea con l’indicazione della sede che ha rilasciato il titolo, della data di conseguimento della laurea e della votazione finale, resa ai sensi del,’art. 46 del D.P.R. 445 del 28/12/2000 (se inviata per posta è necessario allegare la fotocopia, fronte retro, di un documento valido di identità non scaduto) o, in alternativa, ove interessato non possa o non voglia rendere la dichiarazione che precede, dovrà produrre certificato di laurea in carta libera. Per i laureati presso l'Università di Perugia sarà sufficiente indicare nella domanda la data del conseguimento della laurea;

c) breve curriculum della propria attività scientifica e professionale;

d) ricevuta di versamento in c/c postale di Euro 15,49 per “contributo spese generali ammissione al concorso”, effettuato mediante apposito bollettino da ritirare presso la Segreteria dei Corsi di Perfezionamento.

Le domande pervenute oltre il termine sopra indicato, non saranno prese in considerazione, non facendo fede la data del timbro dell’Ufficio Postale accettante. L’Amministrazione non assume nessuna responsabilità per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a terzi.

ART. 3

I candidati che risulteranno ammessi dovranno versare in un'unica rata la quota di

Euro 516,45 (cinquecentosedici/45) di cui Euro 1,54 per contributo assicurativo.

ART. 4

Le tasse di iscrizione al Corso verranno introitate dall'Università degli Studi di Perugia. Parte di detta somma, pari a Euro 464, 81 (quattrocentosessantaquattro/81) per ciascun iscritto, verrà riassegnata alla Clinica Urologica ed Andrologica per le spese relative all'organizzazione del Corso stesso: cancelleria, testi, sussidi didattici, consulenze di altri Docenti italiani e stranieri e nuove attrezzature scientifiche eventualmente necessarie al Corso.

Non sono previsti oneri riflessi a carico del Bilancio dell’Università.

ART. 5

Nel caso in cui non venga raggiunto il numero di 20 partecipanti di cui all'art. 2, non si darà luogo alla prova per esami. Qualora il numero risulti superiore, la prova per esami è fissata per il giorno 29 aprile 2003 alle ore 12 presso la Clinica Urologica ed Andrologica. Il Corso, nell'anno accademico 2002/2003, avrà inizio il giorno 26 maggio 2003 presso la Clinica Urologica dell'Università degli Studi di Perugia. Il Corso sarà articolato in cicli di 4 settimane per un totale complessivo di 120 ore di lezione. In particolare verranno svolte 6 ore di lezione al giorno per 5 giorni la settimana. Nelle prime tre settimane verranno tenute 3 ore di teoria e 3 ore di applicazione (laboratorio sperimentale e laboratorio clinico) per i primi quattro giorni, mentre il quinto giorno verrà dedicato a 3 ore di teoria e 3 ore di seminari. L'ultima settimana verrà dedicata a: approfondimento su argomenti suggeriti dai corsisti, esercitazioni sulle apparecchiature, seminari. La frequenza al Corso è obbligatoria e costituisce condizione indispensabile per il rilascio dell'attestato di frequenza, ai sensi dell'art. 17 del D.P.R. 162/1982, previo superamento dell'esame teorico-pratico.

ART. 6

Al coordinamento delle attività didattiche e pratiche provvede il Consiglio del Corso che sarà costituito da tutti i Docenti del Corso stesso. Il Consiglio elegge il Direttore tenendo conto del disposto del secondo e terzo comma dell'art. 16 del D.P.R. 382/1980.

ART. 7

Il Corso prevede l'insegnamento delle seguenti materie:

- Fisica degli ultrasuoni - Dott.ssa Dana Blidaru

- Semantica e refertazione - Dott.Federico Guercini

- Ecografia internistica

- Effetti biologici - Dott.ssa Rita Borio

- Correlazione con altre tecniche d'immagine - Prof. Luciano Lupattelli, Dott. S.Mosca

- Indagine ecografica del retroperitoneo - Dott. Paolo Rosi

- Indagine ecografica dell'uretere - Dott. Paolo Rosi

- Indagine ecografica della prostata - Prof. Giuseppe Vespasiani

- Indagine ecografica del rene in gravidanza - Dott.ssa Cinzia Pajoncini

- Indagine ecografica dei genitali esterni - Dott. Paolo Rosi

- Eco doppler e color doppler - Dott.ssa Stefania Montemezzi

- Indagine ecografica del rene e litotrissia - Dott. Pier Paolo Valli

- Archiviazione - Banca dati – Gestione computerizzata delle immagini ecografiche - Dott. PierGiorgio Fabietti - Dott. Michele Del Zingaro

- Correlazione anatomia umana - anatomia degli ultrasuoni - Dott. Paolo Rosi

- Endoscopia e ecografia - Dott. Alessandro Zucchi

- Ultrasuoni in uro-nefrologia (affidabilità rischio-beneficio) - Dott. Guido Virgili

- Indagine ecografica della vescica - Prof. Ettore Mearini

- Indagine ecografica del periodo prenatale - Prof. Giancarlo Di Renzo, Dott. G. Luzi

- Indagine ecografica della pelvi femminile e - Dott.ssa Cinzia Pajoncini

correlazioni clinico-ecografiche - Dott.ssa Elisabetta Costantini

- Ecodinamica dell’alta e della bassa via escretrice - Prof. Massimo Porena - Dott. Luigi Mearini

- Ecografia interventistica - Dott. Stefano Tenti

- Nefropatie mediche - Dott. Giacomo Gortenuti

- Ecografia in patologia neoplastica urologica - Dott. Angelo Ferdinandi

- Aspetti medico-legali - Prof. Gian Aristide Norelli -Prof.ssa Elena Mezzeo

- Diagnostica per immagini della ghiandola surrenale - Dott. Pasquale Martino

- Metodiche diagnostiche radiologiche (RM,TC,Urografia) in patologia neoplastica prostatica - Dott. L. Regi

- Metodiche diagnostiche radiologiche (RM, TC,Urografia) in patologia neoplastica renale - Dott. Corrado Malaspina

- Metodiche diagnostiche radiologiche (RM, TC, Urografia) in patologia neoplastica vescicale - Dott. Angelo Lemmi

- Ecografia trapianto renale - Dott. Emidio Nunzi e - Dott.ssa Loretta Pittavini

- Cavernosografia – Cavernosometria - Dott.ssa Carla Micheli

I Docenti che svolgeranno le lezioni teorico-pratiche sono:

a) Docenti dell'Università di Perugia:

Prof. Massimo Porena

Prof. Ettore Mearini

Prof. Luciano Lupattelli

Prof. Maria Antonietta Pelli

Dott.ssa Dana Blidaru

Prof. Giancarlo Di Renzo

Dott. Piergiorgio Fabietti

Dott.ssa Rita Borio

Prof.ssa Elena Mezzeo

Dott.ssa Elisabetta Costantini

b) Docenti esterni all'Università di Perugia:

Prof. Gian Aristide Norelli

Dott. Guido Virgili

Dott. Paolo Rosi

Dott. Pier Paolo Valli

Dott.ssa Carla Micheli

Prof. Giuseppe Vespasiani

Dott. Federico Guercini

Dott. Giacomo Gortenuti

Dott.ssa Cinzia Pajoncini

Dott.ssa Stefania Montemezzi

Dott. Stefano Tenti

Dott. Angelo Ferdinandi

Dott. Pasquale Martino

Dott. Corrado Malaspina

Dott. Angelo Lemmi

Dott. Emidio Nunzi

Dott.ssa Loretta Pittavini

Dott. Stefano Mosca

Dott. Luca Regi

Dott. Giuseppe Luzi

Dott. Luigi Mearini

Dott. Alessandro Zucchi

Dott. Michele Del Zingaro

La sede della Direzione del Corso è sita presso la Clinica Urologica ed Andrologica dell'Università degli Studi di Perugia - Policlinico Monteluce.