Home Page Litiasi
Home Page
Mappa del sito

 

E’ possibile prevenire la formazione dei calcoli?

La calcolosi renale può avere una genesi idiopatica o essere l’espressione di diverse patologie renali ed extrarenali (malformazioni reno-ureterali, enteropatie croniche, iperparatiroidismo, sarcoidosi, paraproteinemie, etc.).

E’ di fondamentale importanza individuare l’anomalia morfologico-metabolica per prevenire le recidive che sono presenti nell’50% dei pazienti entro 10 anni dal primo episodio.

E’ possibile prevenire sia la formazione di calcoli sia le recidive attuando semplici norme igienico dietetiche:

- assumere una adeguata quantità di liquidi per mantenere elevata la diuresi (diuresi superiore a 2 litri/die)

- modificare la dieta che deve essere normo o lievemente ipoproteica.

Nei casi di recidiva è opportuno modificare il regime dietetico in base al tipo di calcoli emessi.

L’assunzione di farmaci è indicata solo dopo aver effettuato uno studio metabolico :

questo consiste in esami del sangue e delle urine emesse nelle 24 ore mantenendo invariate le abitudini alimentari; è possibile così individuare l’anomalia metabolica che è responsabile della litiasi.

Pertanto dopo lo studio metabolico è possibile:

- instaurare correttivi dietetici e farmacologici idonei

- correggere una eventuale causa endocrina (iperparatiroidismo)

- ridurre le recidive litiasiche

- evitare la progressione del danno renale.